A partire da subito le possibilità con cui la popolazione potrà dare un contributo all’ambiente vengono quindi ulteriormente ampliate. Infatti, oltre a gli ambiti già finora incentivati tramite dei contributi per le analisi energetiche CECE-Plus, la sostituzione di impianti a olio ed elettrici con pompe di calore, gli abbonamenti per il bikesharing, l’acquisto di biciclette elettriche e l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche, ora sono disponibili dei nuovi incentivi per analisi Bussola Energia, per abbonamenti di car sharing e, grande novità assoluta, per i risanamenti energetici di edifici situati nel nucleo e per i privati che metteranno in atto interventi per ridurre le isole di calore. Quest’ultima misura in particolare sarà utile a promuovere maggiori spazi verdi, dai piazzali, ai tetti fino alle facciate di edifici in modo che il beneficio sia a vantaggio di tutta la comunità. Di fatto, grazie alla riduzione di superfici in cemento o asfalto, sovente cause dell’effetto isola di calore, si andranno anche ad attenuare le conseguenze della canicola. A partire da gennaio 2024 saranno poi disponibili anche dei contributi per chi installerà un impianto fotovoltaico e per chi risanerà energeticamente l’involucro del proprio edificio. Gli incentivi sono destinati sia ai cittadini che al settore alberghiero, della ristorazione e alle aziende con sede sul territorio comunale.5 Con queste nuove offerte d’incentivo il Comune di Ascona intende mostrare la propria volontà nei confronti della sostenibilità ambientale e nello svolgere un ruolo attivo atto ad una riduzione dei consumi provenienti da fonti non rinnovabili. Per ulteriori informazioni relative alle procedure e agli importi degli incentivi messi a disposizione dal Comune si rimanda all’Ordinanza Municipale pubblicata sul sito web www.ascona.ch o presso l’Ufficio energia comunale contattando l’Arch. Dario Salvadori allo 091/759.81.09 o via email dario.salvadori@ascona.ch. IL MUNICIPIO |