Di seguito il contenuto dell'Avviso di pubblicazione:
Il Municipio di Ascona, richiamati: - la Legge sulle strade del 23 marzo 1983 (Lstr)
- la Legge di espropriazione dell’8 marzo 1971 (Lespr);
- la risoluzione del Consiglio comunale del 28 marzo 2019 che ha concesso un credito di fr. 4'510'000.00 di cui al Messaggio municipale 12/2019, per la realizzazione del nuovo assetto viario;
- la risoluzione municipale no. 1630 del 16 luglio 2024 con la quale il Municipio del Borgo di Ascona ha approvato il progetto stradale;
avvisa: 1) Il progetto stradale concernente l’interscambio bus e riassetto nodo (L1), nuova strada parallela all’A13 (L2) e riassetto via al Pascolo-Via del Sole (L3) è depositato pubblicamente presso la Cancelleria comunale del Borgo di Ascona, Piazza S. Pietro 1, dal 03.03.2025 al 02.04.2025 (inclusi). 2) L'incarto del progetto si compone dei seguenti documenti: - Relazione tecnica; - Piano orientativo 1:10’000; - Planimetria generale 1:1’000; - Planimetria Lotto 1 1:200; - Planimetria Lotto 2 1:500; - Planimetria Lotto 3 1:500; - Sezioni tipo 1:50; - Profilo longitudinale Lotto 1 1:25/250; - Profilo longitudinale Lotto 2 1:50/200; - Sezioni trasversali Lotto 1 1:50; - Sezioni trasversali Lotto 2 1:50; - Planimetrie infrastrutture 1:500; - Planimetri canalizzazione 1:500; - Profilo longitudinale canalizzazione Lotto 2 1:50/500; - Piano di segnaletica 1:500; - Verifiche di visibilità ai PP 1:250; - Piano di espropriazione 1:1'000; - Fasi di cantiere Lotto 1 1:500; - Fasi di cantiere Lotto 2 1:500; - Fasi di cantiere Lotto 3 1:500; - Rapporto fotografico. 3) Ogni interessato può consultare gli atti durante gli orari di apertura degli sportelli della Cancelleria Comunale da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. 4) Le opposizioni all’approvazione o all’espropriazione del progetto, le domande intese ad ottenere la modifica del progetto, la modifica dei piani espropriativi o di ampliamento dell’espropriazione, come pure le pretese di indennità, devono essere notificate per iscritto, in due copie, entro il periodo di esposizione degli atti al Municipio del Borgo di Ascona. Le opposizioni alle espropriazioni e le domande di modifica dei piani espropriativi devono essere motivate, esse non dispensano dall’inoltrare le pretese di indennità (art. 28 Lespr). Non saranno ammesse opposizioni al progetto definitivo sugli oggetti già decisi con l’approvazione generale e dei Piani regolatore (art. 33 Lstr). Le opposizioni, le domande e le pretese tardive sono, di principio, escluse dal seguito della procedura. Ad eventuali opposizioni viene levato l’effetto sospensivo. 5) Si richiama l’attenzione sugli artt. 26 e 33 cpv. 1 Lespr, che recitano: “Ricevuto l’avviso di espropriazione, i locatori di stabili o terreni espropriati hanno l’obbligo di darne immediata comunicazione ai loro conduttori o affittuari e di disdire i contratti per il più prossimo termine utile” e “Dal giorno della pubblicazione del deposito degli atti (art. 24), rispettivamente dal giorno dell’intimazione dell’avviso personale in caso di omissione della pubblicazione (art. 27) non sono più consentiti, ai titolari dei diritti di cui è chiesta l’espropriazione, atti di disposizione tali da rendere più gravosa l’espropriazione.”. 6) Il presente avviso è pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale, affisso all’albo comunale di Ascona e inviato ai proprietari direttamente interessati. 7) I titolari dei diritti espropriati figuranti nei pubblici registri o altrimenti noti, riceveranno personalmente, a cura dell’ente espropriante, l’avviso di espropriazione. 8) Una copia degli atti, secondo l’art. 32 Lstr, è inviata al Dipartimento del territorio, Bellinzona. 9) L’opera è stata oggetto di regolare picchettazione. Il presente avviso è pubblicato nel Foglio ufficiale cantonale e affisso all’albo comunale di Ascona. IL MUNICIPIO |